Hidden tastes behind atoms…

Eugenol

Eugenol (C10H12O2) is a hydroxy aromatic compound, a chain modified guaiacol. Eugenol is a member of the chemical class of allilbenzenes. It is an oily liquid, almost transparent in color or pale yellow, which is extracted from certain essential oils, especially clove oil and cinnamon. It is slightly soluble in water and soluble in organic solvents. It has a pleasant smell, spicy, clove-like.

Eugenol is the active ingredient of clove essential oil which gives it a distinctive aroma. Is extracted from flowers with caustic potash.

Eugenol is used in perfumery, as a flavoring, essential oil, and medicine as an antiseptic and anesthetic. It was used as the basis for the production of isoeugenol for the synthesis of vanillin, today most of it is produced by direct synthesis. Combined with zinc oxide eugenol used as a cement in dentistry.

It is used against toothache and as a carminative. Eugenol also has activities disinfectant and read local anesthetic properties and anti-inflammatory properties.

Derivatives dell’eugenolo are variously used as a flavoring and in perfumery. They are also present in the compositions of UV absorbers, analgesics, antibiotics and antiseptics. They are also used in manufacturing stabilizers and antioxidants for plastics and rubber. It is used as the basis for the synthesis of propanidide.

L’eugenolo (C10H12O2) è un composto aromatico idrossilato, un guaiacolo con catena modificata. L’eugenolo è un membro della classe chimica degli allilbenzeni. Si tratta di un liquido oleoso, di colore quasi trasparente o giallo chiaro, che viene estratto da alcuni olii essenziali, specialmente dall’olio di chiodo di garofano e dalla cannella. È poco solubile in acqua e solubile nei solventi organici. Ha un odore piacevole, speziato, simile al chiodo di garofano.

L’eugenolo è il principio attivo dell’olio essenziale di garofano a cui conferisce il profumo caratteristico. Si estrae dai fiori con potassa caustica.

L’eugenolo è usato in profumeria, come aroma, olio essenziale, e in medicina come antisettico e anestetico. Era usato come base per la produzione di isoeugenolo per la sintesi della vanillina, oggi la maggior parte di essa è prodotta per sintesi diretta. Combinato con l’ossido di zinco l’eugenolo forma un cemento usato in odontoiatria.

Viene usato contro il mal di denti e come carminativo. L’eugenolo ha inoltre attività disinfettante e leggere proprietà anestetiche locali ed anti-infiammatorie.

I derivati dell’eugenolo sono variamente usati come aromi ed in profumeria. Sono inoltre presenti nelle composizioni di assorbenti di raggi UV, analgesici, antibiotici ed antisettici. Sono anche impiegati nella produzione di stabilizzatori ed antiossidanti per plastica e gomma. Si usa come base per la sintesi della propanidide.

Leave a comment